Archivi tag: febbraio

Giovedì 27 febbraio ore 21.15 – Serata osservativa

Da novembre 2010, la Società Astronomica Fiorentina APS è presente, con i propri telescopi (per l’osservazione) e con i suoi volontari
(per commentare) il cielo del mese, presso il giardino antistante la

canova_new_nov_12

Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze

La serata è pubblica e gratuita.
Vi esortiamo a partecipare e a divulgare l’evento a parenti, amici e colleghi.

In caso di maltempo, la serata avrà luogo all’interno della Biblioteca, dove con l’ausilio del programma STELLARIUM potranno essere visualizzate le posizioni dei pianeti e delle costellazioni nella volta celeste.

per info: 377 1273573


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS


 

Comunicato

Per i soci e simpatizzanti della SOCIETA’ ASTRONOMICA FIORENTINA, si è aperta un’ottima opportunità per visitare i laboratori dell’Università di Firenze dislocati presso il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino.
A seguito della conferenza di Dicembre 2024, dal titolo “Sensori quantistici per misure di gravità e tempo”, il relatore, Dott. Leonardo Salvi, ricercatore dell’Università di Firenze, ci ha offerto di visitare i laboratori di fisica degli atomi ultrafreddi per sensori atomici, locati presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia e il LENS (Laboratorio Europeo di Spettroscopie non lineari).


Le visite si svolgeranno dalle ore 17.30 alle ore 19.00 nelle date:
– Martedì 25 Febbraio
– Giovedi 27 Febbraio

Poiché le visite sono a numero chiuso (non più di 15 persone a giornata) è richiesta la prenotazione obbligatoria.
Chi fosse interessato è pregato di scrivere a: presidente@astrosaf.it
fornendo nome e cognome delle persone interessate, l’età, e un numero di cellulare di riferimento e il giorno/i di preferenza.

Cordiali saluti
Leonardo Malentacchi
Presidente della Società Astronomica Fiorentina

Martedì 11 febbraio ore 21.00 – “Il Cielo in una stanza al …”

PLANETARIO “Francesco Pedani”

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

La Società Astronomica Fiorentina è da sempre impegnata nella divulgazione scientifica e realizza eventi di qualità che coniugano la passione per l’astronomia con l’importanza della cultura e dell’educazione.  Quest’anno presentiamo la novità per i propri soci e sostenitori di una maggiore disponibilità al pubblico di incontri al Planetario ‘Francesco Pedani’.
Questa iniziativa è resa possibile grazie al contributo di nuovi soci volontari che hanno voluto partecipare attivamente e agli investimenti effettuati con le quote sociali e il 5 per mille.

L’incontro al Planetario “Francesco Pedani” è suddiviso in due momenti:
– inizialmente, con l’ausilio dei modellini realizzati dai volontari dell’associazione, sono approfonditi i due principali moti della Terra (rotazione e rivoluzione) con le due visioni geocentrica e eliocentrica;
– successivamente, esploriamo il cielo di Firenze simulandolo nelle prime ore della notte, imparando a orientarci nel cielo per identificare le costellazioni più importanti e luminose.
L’evento comprende anche ‘pillole’ di Mitologia greca e romana.

Poiché il numero di posti è limitato, è necessaria la prenotazione obbligatoria telefonando al 377 1273573 o inviando una email a presidente@astrosaf.it.

Per una panoramica sul nostro planetario e le modalità di prenotazione fai click QUI


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS


 

Martedì 4 febbraio ore 21.00 – Conferenza di astronomia

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

“La Teoria del Caos e l’Incertezza nel Cosmo

relatore: Dott. Giovanni della Lunga

Esplorare la teoria del caos e il suo impatto sulla comprensione dell’universo, dalle orbite planetarie ai sistemi complessi come il clima e la dinamica galattica. Questo argomento può affascinare il pubblico poiché mostra come piccoli cambiamenti nelle condizioni iniziali possano avere effetti drammatici, portando a una riflessione su quanto il nostro universo sia davvero prevedibile.

Per info: 377 127 3573


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F. APS

Giovedì 29 febbraio ore 21.00 – Serata osservativa

Da novembre 2010, la Società Astronomica Fiorentina APS è presente,
con i propri telescopi (per l’osservazione) e con i suoi volontari
(per commentare) il cielo del mese, presso il giardino antistante la

canova_new_nov_12

Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze

La serata è pubblica e gratuita.
Vi esortiamo a partecipare e a divulgare l’evento a parenti, amici e colleghi.

In caso di maltempo, la serata avrà luogo all’interno della Biblioteca,
dove con l’ausilio del programma STELLARIUM potranno essere visualizzate le posizioni dei pianeti e delle costellazioni nella volta celeste.

per info: 377 1273573


CORSO BASE DI ASTRONOMIA
dal 7 marzo al 18 aprile 2024


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Martedì 27 febbraio ore 21.00

Apertura bibliotecaSerata osservativa

disegno libreria telescopio

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze 

Per info: 377 12.73.573


CORSO BASE DI ASTRONOMIA
dal 7 marzo al 18 aprile 2024


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Martedì 7 febbraio ore 21.00 – Conferenza di astronomia

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

“Il principio antropico, ovvero: perché esistiamo?

relatore: Dott. Emiliano Ricci

Fin dalla sua prima formulazione negli anni settanta il principio antropico è sempre stato al centro di numerose discussioni e dibattiti tra gli scienziati. La nascita del principio antropico si fa risalire al 12 settembre 1973, giorno in cui il fisico australiano Brandon Carter, durante un incontro dell’unione astronomica internazionale, coniò il termine “principio antropico” e ne spiegò il significato, riassumibile a grandi linee col fatto che tutto ciò che osserviamo deve essere compatibile con la nostra esistenza. La formulazione del principio a cui arrivò Carter non è però un fulmine a ciel sereno ma ha un ricco bagaglio storico che parte addirittura dalla cultura greca e romana. Nella conferenza racconteremo brevemente la storia, il significato e le implicazioni di tale principio, discutendone le varie formulazioni.

Per info: 377 127 3573


CORSO BASE DI ASTRONOMIA
dal 7 marzo al 18 aprile 2024


UAI Campagna Soci 2024: informativa alle Delegazioni

Amici della Delegazione UAI SOCIETA’ ASTRONOMICA FIORENTINA,
vi informiamo che la UAI ha iniziato la Campagna soci 2024, per cui gli eventuali vostri Soci già  aggregati UAI nel corso degli anni precedenti, stanno ricevendo promemoria di rinnovo. Con l’occasione vi ricordiamo che ciascuna delegazione UAI ha infatti la possibilità di far iscrivere i propri soci come “soci aggregati UAI”, con un risparmio notevole rispetto ai soci ordinari.
Il socio aggregato deve effettuare o rinnovare l’iscrizione esclusivamente presso la sua Delegazione versando la relativa quota di 10 euro per iscrizione UAI con accesso alla versione digitale alla rivista Astronomia e dell’Almanacco UAI.
Se il socio aggregato vuole anche la rivista Astronomia cartacea (escluso l’Almanacco), basta aggiungere 25 euro. Tale quota può essere versata in unica soluzione dalla Delegazione, oppure l’opzione può essere acquistata successivamente sul sito UAI:

https://soci.uai.it/prodotto/opzione-rivista-cartacea-socio-aggregato/

La SAF è delegata UAI, pertanto chi è interessato ci può contattare direttamente.            


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Giovedì 23 febbraio ore 21.00 – Serata osservativa in ‘presenza’

presso il giardino antistante la

canova_new_nov_12

  Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Martedì 7 febbraio ore 21.00 – webconferenza di astronomia

“Oltre il Sistema Solare

relatore: Prof. Ruggero Stanga

Ormai oltre 5000 pianeti sono stati identificati in quasi 4000 sistemi planetari nella nostra galassia. Per quanto molto raffinati, i nostri metodi di ricerca non sono molto efficienti, e per di più abbiamo potuto esaminare solo un piccolissimo numero di stelle, rispetto alle centinaia di miliardi di stelle della nostra Galassia: è ragionevole pensare che i sistemi stellari siano infinitamente più numerosi di quelli che siamo riusciti a identificare. Pure, a partire da quanto abbiamo imparato sui pianeti del nostro Sistema Solare e da quanto osserviamo di questi sistemi, abbiamo cominciato a farci delle idee sulla natura degli esopianeti. Per trovare somiglianze e  differenze con la nostra Terra e con il nostro Sistema Solare, e per discutere della possibilità di trovare altre forme di vita al di fuori del nostro pianeta, ci imbarcheremo in un viaggio  verso queste mete lontane, moderni navigatori dell’oceano infinito dell’Universo.

MODALITA’ DI COLLEGAMENTO

Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: ” SAFconferenza2023 “


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?