Archivi tag: febbraio

Martedì 12 febbraio ore 21.15 – Apertura biblioteca / Serata osservativa

Aula “Francesco Marsili” c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)

bibliotecaserata osservativa

Per sapere se abbiamo il libro che ti interessa puoi consultare:
– il nostro sito, sotto la voce del menu Biblioteca: questo è il link
– la pagina di ricerca del circuito SDIAF, al quale siamo affiliati: questo è il link

Si invitano soci e sostenitori a segnalare titoli di libri, naturalmente inerenti gli argomenti da noi trattati, che possano servire ad ampliare l’offerta della nostra biblioteca. Lo potete fare scrivendo a: bibliotecario@astrosaf.it. Grazie per la collaborazione.

* * * * *

In caso di maltempo la serata osservativa verrà sostituita da attività didattica in sede.
Verranno affrontati alcuni argomenti inerenti il telescopio (come si monta, la messa in stazione, i vari tipi di ottiche, la differenza tra le varie montature, ecc.), altri strumenti (astrolabio) e l’uso del software Stellarium.


Martedì 5 febbraio ore 21.15 – Conferenza di astronomia

Aula Magna c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)

“L’energia oscura. La componente più diffusa e misteriosa dell’Universo”
del Dott. Furio Forni

energy

Stima della distribuzione della massa-energia nell’universo (rilevazioni del 2013): Energia oscura, Materia oscura, Materia conosciuta (by Szczureq)

Quando alla fine degli anni 90 del secolo scorso alcune sorprendenti e inaspettate  osservazioni sulle supernove di tipo Ia hanno mostrato che l’Universo è in espansione accelerata, si è compreso che l’Universo stesso era permeato da una sconosciuta forma di energia che agiva come una sorta di antigravità e che questa ne rappresenta la componente principale.

Nella conferenza, dopo una introduzione sulle osservazioni  che hanno portato alla scoperta dell”energia oscura, si presenteranno le basi teoriche a conferma di questa tipologia di energia e le possibili spiegazioni che la comunità scientifica ha proposto sulla sua natura.

Giovedì 22 febbraio – Serata osservativa

c/o BiblioteCanova – Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze

serata osservativa

La BiblioteCanova dell’Isolotto si trasforma in un vero osservatorio per tutti i curiosi e gli appassionati del cielo! Serate dedicate all’osservazione della volta celeste, con particolare riferimento all’orientamento e all’individuazione delle principali costellazioni e dei pianeti. In caso di maltempo la serata si svolgerà all’interno della biblioteca.

Giovedì 15 febbraio – Gruppo di studio

c/o Punto di Lettura “Luciano Gori” – Via degli Abeti – Isolotto (FI)

“I moti della Terra”
di Leonardo Malentacchi

Tutti sanno che la terra orbita attorno al Sole, ma il suo percorso non è un semplice cerchio come credevano nell’antichità, ma neanche una semplice ellisse di Keplero. In questa serata vedremo come la Terra sia sottoposta a molti movimenti che si manifestano simultaneamente.

Martedì 13 febbraio – Apertura biblioteca / serata osservativa

Aula “Francesco Marsili” c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)

bibliotecaserata osservativa

Per sapere se abbiamo il libro che ti interessa puoi consultare:
– il nostro sito, sotto la voce del menu Biblioteca: questo è il link
– la pagina di ricerca del circuito SDIAF, al quale siamo affiliati: questo è il link

Si invitano soci e sostenitori a segnalare titoli di libri, naturalmente inerenti gli argomenti da noi trattati, che possano servire ad ampliare l’offerta della nostra biblioteca. Lo potete fare scrivendo a: bibliotecario@astrosaf.it. Grazie per la collaborazione.

* * * * *

In caso di maltempo la serata osservativa verrà sostituita da attività didattica in sede.
Verranno affrontati alcuni argomenti inerenti il telescopio (come si monta, la messa in stazione, i vari tipi di ottiche, la differenza tra le varie montature, ecc.), altri strumenti (astrolabio) e l’uso del software Stellarium.

Martedì 6 febbraio – Conferenza di astronomia

Aula Magna c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti” – Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)

“Sonda Cassini: storia di una missione fantastica intorno a Saturno ed i suoi anelli”
di Giampaolo Preti  

800px-Cassini_am_SaturnCassini a Saturno

Incredibile missione che ha visto la cooperazione di varie agenzie spaziali: NASA, ESA, ASI per compiere una missione che ha ottenuto risultati eccellenti. Ripercorreremo la storia della missione, parleremo del contributo italiano ed in particolare delle attività della Leonardo Company (ex Officine Galileo), presentando i risultati scientifici ottenuti.

Evento S.A.F. – Mercoledì 11 gennaio ore 21.15 – Apertura biblioteca e Serata osservativa201

Aula di astronomia “F. Marsili” c/o I.I.S. “A.M. E. Agnoletti” – Sesto F.no (FI)

 biblioteca   serata osservativa
Per sapere se abbiamo il libro che ti interessa puoi consultare:
– il nostro sito, sotto la voce del menu Biblioteca: questo è il link
– la pagina di ricerca del circuito SDIAF, al quale siamo affiliati: questo è il link
Si invitano soci e sostenitori a segnalare titoli di libri, naturalmente inerenti gli argomenti da noi trattati, che possano servire ad ampliare l’offerta della nostra biblioteca. Lo potete fare scrivendo a: bibliotecario@astrosaf.it
Grazie per la collaborazione.
* * * * *
In caso di maltempo la serata osservativa verrà sostituita da attività didattica in sede.
Verranno affrontati alcuni argomenti inerenti il telescopio (come si monta, la messa in stazione, i vari tipi di ottiche, la differenza tra le varie montature, ecc.), altri strumenti (astrolabio) e l’uso del software Stellarium.