Archivi tag: febbraio

Giovedì 20 febbraio ore 21.15 – Conferenza di approfondimento

 c/o Punto di Lettura “Luciano Gori” – Via degli Abeti – Isolotto (FI)

02. attività PL LG febbraio
 

Lo sviluppo della vita nell’Universo è un fenomeno comune oppure è un evento raro che richiede troppe condizioni per essere largamente diffuso ? Le ultime scoperte e le probabilità associate ai grandi numeri sembrano indirizzate verso l’ipotesi più favorevole, ma potremo mai arrivare alla certezza della vita extraterrestre ? Cercheremo di capire quali metodi vengono usati per scoprire nuovi Pianeti in altri Sistemi Solari e le tecniche di ultima generazione per individuare se in alcuni di essi è possibile lo sviluppo della vita, fino alla vita intelligente


ISCRIZIONI / RINNOVI

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (metà marzo).
Il rinnovo da diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


DAL 21 febbraio AL 3 APRILE 2020

CORSO BASE DI ASTRONOMIA

per informazioni

Martedì 18 febbraio ore 21.15 – Serata a disposizione dei soci

 Aula “Francesco Marsili” c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)

SANYO DIGITAL CAMERA


ISCRIZIONI / RINNOVI

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (metà marzo).
Il rinnovo da diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


DAL 21 febbraio AL 3 APRILE 2020

CORSO BASE DI ASTRONOMIA

per informazioni


Martedì 11 febbraio ore 21.15 – Apertura biblioteca / Serata osservativa

BIBLIOTECA

Aula “Francesco Marsili” c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)

biblioteca 1telescopio

Per sapere se abbiamo il libro che ti interessa puoi consultare:
– il nostro sito, sotto la voce del menu Biblioteca: questo è il link
– la pagina di ricerca del circuito SDIAF, al quale siamo affiliati: questo è il link

Si invitano soci e sostenitori a segnalare titoli di libri, naturalmente inerenti gli argomenti da noi trattati, che possano servire ad ampliare l’offerta della nostra biblioteca. Lo potete fare scrivendo a: bibliotecario@astrosaf.it. Grazie per la collaborazione.

* * * * *

In caso di maltempo la serata osservativa verrà sostituita da attività didattica in sede.
Verranno affrontati alcuni argomenti inerenti il telescopio (come si monta, la messa in stazione, i vari tipi di ottiche, la differenza tra le varie montature, ecc.), altri strumenti (astrolabio) e l’uso del software Stellarium.


ISCRIZIONI / RINNOVI

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (metà marzo).
Il rinnovo da diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


DAL 21 febbraio AL 3 APRILE 2020

CORSO BASE DI ASTRONOMIA

per informazioni


Venerdì 7 febbraio ore 21.15 – Serate letterarie

 c/o Punto di Lettura “Luciano Gori” – Via degli Abeti – Isolotto (FI)

02. SL - il bar delle stelle

Le avventure di 4 viaggiatori del cosmo. Una serata esilarante. Preso da testi di un autore che sarà rivelato nel corso dell’evento


ISCRIZIONI / RINNOVI

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (metà marzo).
Il rinnovo da diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


DAL 21 febbraio AL 3 APRILE 2020

CORSO BASE DI ASTRONOMIA

per informazioni


Martedì 4 febbraio ore 21.15 – Conferenza di astronomia

 Aula Magna c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)

“I telescopi: la differenza tra i vari tipi di ottica”

relatore: Claudio Filipponi

ottiche
alcuni schemi ottici di telescopi riflettori
foto tratta dal sito planet.racine.ra.it

Differenza tra i vari tipi di ottica più usati, come sono fatti i telescopi Cassegrain, Newton, Schmidt- Cassegrain, Macsutov, e altri tipi di ottica. Vedremo anche la differenza tra i riflettori e i rifrattori, e un cenno sui tipi di montature.


ISCRIZIONI / RINNOVI

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (metà marzo).
Il rinnovo da diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


DAL 21 febbraio AL 3 APRILE 2020

CORSO BASE DI ASTRONOMIA

per informazioni


Giovedì 28 febbraio ore 21.15 – Serata osservativa

c/o BiblioteCanova – Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze

serata osservativa

La BiblioteCanova dell’Isolotto si trasforma in un vero osservatorio per tutti i curiosi e gli appassionati del cielo! Serate dedicate all’osservazione della volta celeste, con particolare riferimento all’orientamento e all’individuazione delle principali costellazioni e dei pianeti. In caso di maltempo la serata si svolgerà all’interno della biblioteca.


Venerdì 15 febbraio ore 21.15 – Conferenza di astronomia

c/o Punto di Lettura “Luciano Gori” – Via degli Abeti – Isolotto (FI)

“Le stelle della Terra: i Minerali. Introduzione alla mineralogia”

di Claudio Filipponi

minerali
 analcime, sérandite, aegirine, natrolite: Mont Saint-Hilaire, La Vallée-du-Richelieu RCM, Montérégie, Québec, Canada (by Géry GENITORE)

 

Durante la serata avremo la possibilità di osservare da vicino svariati esemplari di minerali e ne saranno svelate tutte le caratteristiche.