Archivi tag: novembre
APPUNTAMENTI DEL MESE DI NOVEMBRE
Foto dell’attestato conferito a Claudio Filipponi durante la
manifestazione ‘Riconoscimenti alla Cultura del Q4’
Giovedì 25 novembre 21.15
Serata osservativa ‘virtuale’ – verrà illustrata la volta celeste con il supporto del programma Stellarium
in collaborazione con ‘BiblioteCanova’ – Isolotto (FI)
Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: ” ILCIELODELMESE2021 “
DOPPIO APPUNTAMENTO PER
Martedì 30 novembre
1) ore 18.00 – A spasso nel Cosmo III edizione
” L’origine della vita sulla Terra “
relatore: Franco Risca
c/o Sala Archi – Biblioteca “F. Buonarroti” – Viale Guidoni, 188 – Firenze
* * *
2) ore 21.00 – Web conferenza di archeo-astronomia
“ Il tempo degli Etruschi ”
Relatore: Fabrizio Volpi
In Italia è presente una civiltà che non ha niente da invidiare come fascino e conoscenze astronomiche alle più celebrate civiltà del passato e che merita di essere conosciuto appieno. La misurazione del tempo presso gli Etruschi, è una indagine archeo astronomica di piccoli e grandi capolavori della prima civiltà italiana, l’ultima legata al mondo della natura.
Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: ” SAFconferenza2021 “
Il cielo del mese – Novembre 2021
Martedì 3 novembre ore 21.15 – Conferenza di astronomia
Giovedì 28 novembre ore 21.15 – Serata osservativa
Dal novembre 2010, la
in collaborazione con la
Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze
organizza degli incontri mensili dedicati alla divulgazione dell’astronomia e all’osservazione della volta celeste, con particolare riferimento all’orientamento e all’individuazione delle principali
costellazioni e dei pianeti.
In caso di maltempo la serata si svolgerà all’interno della biblioteca.
* * * * *
Giovedì 21 novembre ore 21.15 – Conferenza di approfondimento
c/o Punto di Lettura “Luciano Gori”
Via degli Abeti – Isolotto (FI)
“Lo spazio oggi”
relatore: Leonardo Malentacchi
Martedì 19 novembre ore 21.15 – Serata a disposizione dei soci
Martedì 12 novembre ore 21.15 – Apertura biblioteca / Serata osservativa
BIBLIOTECA
Aula “Francesco Marsili” c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)
Per sapere se abbiamo il libro che ti interessa puoi consultare:
– il nostro sito, sotto la voce del menu Biblioteca: questo è il link
– la pagina di ricerca del circuito SDIAF, al quale siamo affiliati: questo è il link
Si invitano soci e sostenitori a segnalare titoli di libri, naturalmente inerenti gli argomenti da noi trattati, che possano servire ad ampliare l’offerta della nostra biblioteca. Lo potete fare scrivendo a: bibliotecario@astrosaf.it. Grazie per la collaborazione.
* * * * *
In caso di maltempo la serata osservativa verrà sostituita da attività didattica in sede.
Verranno affrontati alcuni argomenti inerenti il telescopio (come si monta, la messa in stazione, i vari tipi di ottiche, la differenza tra le varie montature, ecc.), altri strumenti (astrolabio) e l’uso del software Stellarium.
Lunedì 11 novembre ore 13.30-17.00 – Manifestazione internazionale
c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti” – Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)
TRANSITO DI MERCURIO SUL DISCO DEL SOLE
Il transito di Mercurio dell’8 novembre 2006; Mercurio è il piccolo disco nero nella parte
centrale, appena in basso, del disco solare. Sul bordo sinistro la macchia solare n.921,
molto più grande del pianeta.
Martedì 5 novembre ore 21.15 – Conferenza di astronomia
Aula Magna c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)
“Sole, satelliti e infrastrutture critiche”
relatore: Ing. Roberto Lupo
La società odierna basa il suo funzionamento sulle cosiddette Infrastrutture Critiche: energia elettrica, telecomunicazioni, trasporti, acquedotti sono solo i principali esempi di sistemi che funzionano l’uno grazie all’altro. E anche i satelliti sono ormai parte di questo super-sistema. Tutti questi sistemi lavorano e collaborano in un equilibrio complesso e delicato, permettendoci di svolgere la nostra vita quotidiana. Ma tra le tante, la più grande minaccia per questo sistema di sistemi non si trova sulla Terra, bensì a 150 milioni di chilometri: il Sole!