Archivi tag: febbraio

Giovedì 24 febbraio ore 21.00 – Serata osservativa ‘virtuale’

in collaborazione con la BiblioteCanova dell’Isolotto 

Verrà illustrata la volta celeste con il supporto del programma Stellarium

MODALITA’ DI COLLEGAMENTO

Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: ” ILCIELODELMESE2022 “

Il cielo di febbraio 2022 


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Domenica 20 febbraio ore 10.00- Meeting nazionale sulla didattica dell’astronomia

c/o Osservatorio Ximeniano di Firenze – Via Borgo S. Lorenzo, 26 – Firenze

L’incontro, aperto ai soci dell’UAI, agli operatori della didattica, ai docenti e a tutti gli appassionati, è organizzato dalla Commissione Didattica dell’UAI ed è inserito nel calendario Astrofilo 2022, che raccoglie tutte le iniziative culturali rivolte alla comunità astrofila. 

L’incontro sarà dedicato all’illustrazione dei progetti portati avanti dalla Commissione Didattica dell’UAI e delle attività didattiche svolte dall’Osservatorio Ximeniano e dai partecipanti alla riunione.

In programma anche la conferenza sull’astronomia culturale a cura dell’astrofisico Paolo Colona e la visita guidata all’Osservatorio Ximeniano, ancora oggi attivo come osservatorio meteorologico e sismologico, fondato come osservatorio astronomico dal gesuita Leonardo Ximenes nel 1756.

Per partecipare all’incontro, ad accesso gratuito, è necessario prenotarsi inviando una mail ai seguenti contatti:

Meeting-nazionale-sulla-didattica-dellastronomia-20-febbraio-2022


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Martedì 1 febbraio ore 21.00 – web Conferenza di astronomia

“Dal Big Bang ai Buchi Neri. Un omaggio a Stephen Hawking non premio Nobel per la fisica 2020”

relatore: Dott. Furio Forni

Nella conferenza partendo dalla vita di Stephen Hawking, vita decisamente fuori dal comune sulla quale è stato anche realizzato il film di grande successo “La teoria del tutto”, si analizzeranno i suoi principali contributi scientifici. In particolare verrà analizzato il suo contributo sulla nascita dell’universo con la proposta dell’origine senza confini (no-boundary proposal) elaborata insieme a James Hartle ed il suo contributo alla comprensione della fisica dei buchi neri con la rivoluzionaria proposta dell’emissione di una particolare radiazione che prende il suo nome (Hawking radiation).

MODALITA’ DI COLLEGAMENTO

Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: ” SAFconferenza2022 “


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Martedì 2 marzo ore 21.00 – Web Conferenza di astronomia

 “La Cosmologia Ciclica Conforme. Un omaggio a
Roger Penrose, premio Nobel per la fisica 2020”

 relatore: Dott. Furio Forni

220px-Roger_Penrose_at_Festival_della_Scienza_Oct_29_2011
Roger Penrose al Festival della Scienza (2011)
 Premio Wolf per la fisica 1988 – Commandino Medal filosofia della scienza 2017
 Premio Nobel per la fisica 2020

Roger Penrose ha ricevuto il premio Nobel per la fisica 2020 per un suo lavoro “giovanile”, ma da molti anni persegue una sua originale e “solitaria” visione sulle risposte alle due domande fondamentali che l’umanità si pone da sempre: come è nato l’universo e come funziona la coscienza.

Ha descritto queste sue idee in alcuni libri “divulgativi” di successo che lo hanno reso famoso tra il pubblico, oltre che diventare il mio autore preferito, ma che non hanno suscitato altrettanto interesse tra la comunità scientifica.
Nella chiaccherata, dopo una breve introduzione biografica su Penrose e sulle motivazioni del premio, verrà illustrata la sua teoria sulla Cosmologia Ciclica Conforme che presenta una visione molto originale sulla nascita dell’universo.
Il cardine su cui ruota la teoria è la risposta ad una semplice domanda: Esiste il tempo in un universo dove non si possono costruire orologi?
La risposta ci porterà ad affrontare molti argomenti su cui Penrose ha dato importanti contributi come il concetto di entropia dell’universo, i buchi neri, il big bang ……. 

 MODALITA’ DI ACCESSO

Collegarsi al seguente link:  https://meet.jit.si/

Entrare nella stanza:            “ SAFConferenza2021 “ 

 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (metà marzo).
Il rinnovo da diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.

Ai soci che rinnoveranno la loro quota sociale, ai simpatizzanti che si iscriveranno per la prima volta, verrà consegnato il PRIMO GADGET S.A.F. della storia dell’Associazione:
UN NOTTURLABIO.

Il regalo verrà consegnato al primo incontro utile. 


 DONA il TUO 5 per mille alla
 Società Astronomica Fiorentina APS
 

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.


Martedì 2 febbraio ore 21.00 – Web Conferenza di astronomia

 “Il tempo da Galileo ai viaggi nel tempo”

 relatore: 
Marilù Chiofalo, Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e INFN

Romanelli_Chronos_and_his_child
ll “Padre Tempo” Cronos con la sua falce mentre trascina suo figlio,
olio su tela di Giovanni Francesco Romanelli (secondo quarto del XVII sec.)

Il concetto di tempo pervade la storia dell’umanità e lo sviluppo dell’umanesimo scientifico. I Greci utilizzavano due diversi termini, Chronos e Chairos, per rappresentare i concetti di  tempo cronologico e di tempo opportuno, rispettivamente, che corrispondono all’esperienza quotidiana di ciascuno di noi. In fisica, il concetto di tempo ha segnato in modo sia cronologico che opportuno l’evoluzione della fisica, rappresentando ogni volta l’essenza della ricerca di frontiera.

L’idea di questo incontro è rileggere le più rilevanti rivoluzioni concettuali della fisica da Galileo alla fisica dell’Universo, attraverso il concetto tempo. Si inizia con l’esperimento del pendolo di Galileo nell’ambito della meccanica classica, e le sue implicazioni ancora attuali per la fisica fondamentale e per la realizzazione pratica di orologi. Quindi si fa tappa in termodinamica con il concetto di entropia e la freccia del tempo. Per poi entra nel contesto della fisica quantistica, discutendo le attuali realizzazioni dell’esperimento del pendolo con atomi a qualche decina di nanokelvin, e la realizzazione di orologi atomici e di tecnologie quantistiche per test di relatività e di fisica fondamentale.

Se il tempo cronologico lo permetterà, un’ultima parte è dedicata al concetto di tempo nelle teorie della relatività ristretta e generale, e di quanto ci sia di rigorosamente scientifico, o solo plausibile, o ancora del tutto  speculativo, nelle prospettive dei viaggi nel tempo.

 MODALITA’ DI ACCESSO

Collegarsi al seguente link:  https://meet.jit.si/

Entrare nella stanza:            “ SAFConferenza2021 “  

 


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (metà marzo).
Il rinnovo da diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


 DONA il TUO 5 per mille alla
 Società Astronomica Fiorentina APS
 

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.


Venerdì 28 febbraio ore 21.15 – Corso di astronomia

Aula Magna c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)

I moti del Sistema Solare


ISCRIZIONI / RINNOVI

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (metà marzo).
Il rinnovo da diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


Giovedì 27 febbraio ore 21.15 – Serata osservativa

Dal novembre 2010, la

saf-aps

in collaborazione con la

canova_new_nov_12

  Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze

organizza degli incontri mensili dedicati alla divulgazione dell’astronomia e all’osservazione della volta celeste, con particolare riferimento all’orientamento e all’individuazione delle principali
costellazioni e dei pianeti.
In caso di maltempo la serata si svolgerà all’interno della biblioteca.

*     *     *     *     *


ISCRIZIONI / RINNOVI

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (metà marzo).
Il rinnovo da diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


Martedì 25 febbraio ore 21.15 – Serata a disposizione dei soci

Per motivi di organizzazione interna la “serata
a disposizione dei soci” viene annullata.
Chiediamo scusa per l’inconveniente. 
Grazie


ISCRIZIONI / RINNOVI

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (metà marzo).
Il rinnovo da diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


 

 

 

 

Venerdì 21 febbraio ore 21.15 – Corso di astronomia

Aula Magna c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)

ISCRIZIONE ed ARGOMENTI DEL CORSO


ISCRIZIONI / RINNOVI

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (metà marzo).
Il rinnovo da diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.