Archivio mensile:Giugno 2019

Martedì 2 luglio ore 21.15 – Conferenza di astronomia

Aula Magna c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)

“Siamo tutti un po’ lunatici”
di Giampaolo Preti

Moon_landing_map

Mappa degli allunaggi delle missioni ApolloSurveyor e Luna – NASA

Ripercorriamo insieme la storia della conquista della Luna, gustandoci alcuni filmati d’epoca che ci permetteranno di farci diventare per qualche istante dei veri esploratori spaziali, vivendo le ansie di alcune situazioni drammatiche.

Cercheremo di approfondire le difficoltà affrontate dai tecnici spaziali e le relative soluzioni che hanno generato quelle innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto non solo sui programmi spaziali ma anche nel nostro quotidiano.

Un po’ di storia più recente, dopo il programma Apollo, fino ai giorni nostri. E perché no, anche un po’ di futuro: la Luna è vicina e a breve sarà nuovamente raggiungibile, ma questo è solo il primo step per l’esplorazione umana.


DONA IL TUO 5 per mille ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE

come fare?


La SOCIETA’ ASTRONOMICA FIORENTINA APS

ti invita a partecipare a tre serate

16 – 20 – 23 LUGLIO

per celebrare il

50° anniversario dello sbarco sulla Luna

scarica il programma


Giovedì 27 giugno ore 21.00 – Serata osservativa

ore 21.15 – c/o BiblioteCanova – Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze

serata osservativa

La BiblioteCanova dell’Isolotto si trasforma in un vero osservatorio per tutti i curiosi e gli appassionati del cielo! Serate dedicate all’osservazione della volta celeste, con particolare riferimento all’orientamento e all’individuazione delle principali costellazioni e dei pianeti. In caso di maltempo la serata si svolgerà all’interno della biblioteca.


DONA IL TUO 5 per mille ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE

come fare?


La SOCIETA’ ASTRONOMICA FIORENTINA APS

ti invita a partecipare a tre serate

16 – 20 – 23 LUGLIO

per celebrare il

50° anniversario dello sbarco sulla Luna

scarica il programma


 

 

Martedì 25 giugno ore 21.00 – Serata osservativa / Serata sociale

TOMBA ETRUSCA DELLA MONTAGNOLA

c/o Scuola ‘Pascoli’ – Via F. Rosselli, 6 – Sesto F.no (FI)

prenotazione obbligatoria: prolocosesto@gmail.com 


 ore 21.15 – Aula “Francesco Marsili” c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)


DONA IL TUO 5 per mille ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE

come fare?

  Il tuo aiuto ci permetterà di acquistare un telescopio adatto per l’osservazione del Sole

 

Giovedì 20 giugno ore 21.15 – Gruppo di Studio

ore 21.15 – c/o Punto di Lettura “Luciano Gori” 
Via degli Abeti – Isolotto (FI)

“Programmi Mercury-Gemini”
di Leonardo Malentacchi
 


DONA IL TUO 5 per mille ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE

come fare?

  Il tuo aiuto ci permetterà di acquistare un telescopio adatto per l’osservazione del Sole

 

Martedì 18 giugno – Conferenza di Astronomia / Serata sociale

ore 17.30 – c/o Sala Archi – Biblioteca ‘F. Buonarroti’
Viale Guidoni, 188 – Firenze

 Ciclo di conferenze
“50 anni fa la conquista della Luna” di Franco Risca

risca -giugno


 ore 21.15 – Aula “Francesco Marsili” c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)


DONA IL TUO 5 per mille ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE

come fare?

  Il tuo aiuto ci permetterà di acquistare un telescopio adatto per l’osservazione del Sole

 

Martedì 11 giugno ore 21.15 – Apertura biblioteca/Serata osservativa

Aula “Francesco Marsili” c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)

bibliotecaserata osservativa

Per sapere se abbiamo il libro che ti interessa puoi consultare:
– il nostro sito, sotto la voce del menu Biblioteca: questo è il link
– la pagina di ricerca del circuito SDIAF, al quale siamo affiliati: questo è il link

Si invitano soci e sostenitori a segnalare titoli di libri, naturalmente inerenti gli argomenti da noi trattati, che possano servire ad ampliare l’offerta della nostra biblioteca. Lo potete fare scrivendo a: bibliotecario@astrosaf.it. Grazie per la collaborazione.

* * * * *

In caso di maltempo la serata osservativa verrà sostituita da attività didattica in sede.
Verranno affrontati alcuni argomenti inerenti il telescopio (come si monta, la messa in stazione, i vari tipi di ottiche, la differenza tra le varie montature, ecc.), altri strumenti (astrolabio) e l’uso del software Stellarium.


DONA IL TUO 5 per mille ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE

come fare? 

  Il tuo aiuto ci permetterà di acquistare un telescopio adatto per l’osservazione del Sole