Archivi categoria: Conferenza Astronomia

Le Lune della Terra

La Terra e la LunaLa Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 8 novembre 2011 alle ore 21,15, presso la nostra sede, la conferenza dal titolo:

Le Lune della Terra

A cura del nostro socio Leonardo Malentacchi.

Esistono più Lune della Terra? Chiunque osservando il cielo vede una sola Luna, ma è possibile che in realtà la Terra abbia più di un satellite? A partire dall’immaginazione di teorie pseudoscientifiche, attraverso i miraggi che si sono susseguiti nella storia, gradualmente si arriverà a identificare se esistono altri compagni di viaggio del nostro pianeta.

A seguire una breve esposizione sulla stella Sole a cura di Andrea Tirinnanzi:

Il Sole è la stella più vicina a noi e quindi la sola di cui possiamo vederne la superficie con strumenti anche modesti. Una stella è un immensa sfera di gas, che resta in equilibrio idrostatico per l’effetto della forza di Gravità che contrasta l’espansione dovuta alle reazioni nucleari. Ogni stella è composta in maggior parte da Idrogeno ed Elio e da una piccolissima parte di elementi pesanti, che sono tutti quegli elementi più pesanti, appunto dell’Idrogeno e dell’Elio. Esempio: Calcio, Fosforo, Ossigeno, Carbonio, Azoto e Ferro.
Verrà inoltre esposto il ruolo del Sole nelle antiche culture come quelle Egizie, la sua composizione interna e le Macchie Solari. Per finire una brevissima spiegazione di alcune mie osservazioni delle macchie solari e conclusioni.

L’ingresso è libero e gratuito.

[XXI Settimana della cultura scientifica in Toscana]DONNE E SCIENZA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO + Osservazione astronomica

Fabiola GiannottiMartedì 18 ottobre 2011 ore 21:00 presso la nostra sede, in occasione della XXI edizione della settimana della cultura scientifica in Toscana, la S.A.F. presenta una conferenza a cura di Elena Corna, dal titolo “Donne e scienza. Passato, presente e futuro.”, nella quale verrà descritto il rapporto fra donne e scienza, analizzando con esempi storici il contributo, spesso silenzioso, che le donne hanno dato alla conoscenza scientifica.

SaturnoA seguire dalle ore 22:15 una osservazione astronomica pubblica nel piazzale antistante il luogo della conferenza dal titolo “A spasso tra le stelle: Osservazioni astronomiche sotto il cielo di Toscana“. Claudio Filipponi  con i telescopi e i binocoli dell’associazione vi farà scoprire le meraviglie del cielo di questa stagione e vi introdurrà al riconoscimento delle principali costellazioni autunnali.

L’ingresso è libero e gratuito. Si consiglia per l’osservazione all’aperto un abbigliamento adatto alla stagione.

Le relazioni pericolose tra galassie e buchi neri

Galassie e buchi neriLa Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 4 ottobre alle ore 21,15 la conferenza in sede dal titolo:

Le relazioni pericolose tra galassie e buchi neri

a cura del prof. Alessandro Marconi.

Dopo una breve introduzione sul concetto di buco nero e sul riscontro che ha avuto nelle osservazioni astronomiche, mostrerò quali sono attualmente le evidenze osservative per l’esistenza di grandi buchi neri nei nuclei delle galassie. L’esistenza di una relazione tra la massa di questi buchi neri e le proprietà della galassia ospite indica l’esistenza di un forte legame tra la crescita del buco nero e l’evoluzione della galassia stessa. Infine concluderò mostrando come, secondo le teorie più recenti, i grandi buchi neri al centro delle galassie siano attori fondamentali nello spettacolo della formazione delle galassie.

La conferenza, con ingresso libero e gratuito, si svolgerà nell’Aula di Astronomia “Francesco Marsili” all’interno dell’Istituto Comprensivo Eugenio Barsanti con accesso da Via Lunga 94, angolo Via Simone Martini (di fronte al circolo le Torri).

L’ingresso è libero e gratuito.

Planetario per la città: Ossevazione pubblica da Torre Luciana

Martedì 5 luglio 2011 la Società Astronomica Fiorentina presenterà l’incontro pubblico mensile dedicato al planetario con una serata del tutto speciale interamente dedicata all’osservazione del cielo presso l’osservatorio di Torre Luciana situato vicino a S.Casciano in Val di Pesa (Firenze).
Con binocoli e telescopi lontani dall’inquinamento luminoso di Firenze potremo osservare Saturno, le stelle le costellazioni e gli oggetti celesti di profondo cielo più importanti di luglio.

Continua a leggere

Notte astronomica al parco dell’Anconella

Giovedì 9 settembre 2010 presso il presso il Cafè Bar al parco dell’Anconella si svolgerà, in collaborazione con il Circolo VieNuove di Firenze e l’Associazione Cambiamusica, una serata a tema astronomico con conferenza e percorso pratico alla scoperta del cielo.

Programma della serata: Continua a leggere

Ipotesi astronomiche sulla fine del mondo

Ipotesi astronomiche sulla fine del mondoLa Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 6 Luglio alle ore 21,15 la conferenza in sede dal titolo:

Ipotesi astronomiche sulla fine del mondo

a cura dei relatori della S.A.F.

L’astronomia moderna ha preso coscienza che l’Universo è un luogo insidioso. Oggi sappiamo che i fenomeni violenti sono frequenti e comportano tutta una serie di minacce per il nostro pianeta: ma Continua a leggere

“Io c’ero”… – Breve storia dell’Universo narrata da un testimone oculare

La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 8 Giugno alle ore 21,15 la conferenza in sede dal titolo:

Relatori: Prof.sa Elena Corna – Dott. Emiliano Ricci

Il testimone è, ovviamente, un personaggio di fantasia; è il protagonista delle Cosmicomiche di I. Calvino, una serie di racconti che prendono avvio da leggi o da scoperte astronomiche: ogni scoperta genera un racconto. Calvino scrisse le Cosmicomiche negli anni ’60, quando fervevano gli studi sul Big Bang (per cui i fisici Penzias e Wilson riceveranno il premio Nobel) e sull’espansione dell’universo.

Per l’autore, l’astronomia diventa così stimolo per la riflessione ma anche per l’umorismo. L’effetto comico scaturisce dalla mescolanza, nella narrazione, fra il rigore scientifico e i riferimenti all’esperienza familiare e quotidiana. Continua a leggere

L’Uomo Davanti al Cosmo

Locandina 'L'Uomo Davanti al Cosmo'La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 4 Maggio alle ore 21,15 la conferenza in sede dal titolo:

L’Uomo Davanti al Cosmo

Relatore: Dott. Antonio Zanardi
La conferenza cercherà di mettere a fuoco , in una carrellata dalle origini alla nostra civiltà spaziale, gli aspetti cosmici che lentamente sono stati scoperti e compresi dalla mente e dalla sensibilità umana. Continua a leggere

La struttura a grande scala dell’Universo

La struttura a grande scala dell'Universo - Locandina

La struttura a grande scala dell'Universo - Locandina

La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 2 Marzo 2010 alle ore 21,15 la conferenza in sede dal titolo “La struttura a grande scala dell’Universo” a cura del Dott. Emiliano Ricci.

Alzando gli occhi in una notte serena e buia, veniamo sopraffatti dall’incredibile numero di puntini luminosi che brillano sullo sfondo nero del cielo. Ma se i nostri occhi fossero in grado di vedere oltre, scoprirebbero che quello sfondo è solo apparentemente nero. In realtà, infatti, pullula non solo di stelle, ma anche, e soprattutto, di galassie. Queste sono i veri “mattoni” dell’Universo, enormi sistemi stellari tenuti assieme dalla forza di gravità. Le galassie, a loro volta, proprio come le stelle, hanno la tendenza ad aggregarsi, per costituire sistemi gravitazionalmente legati ancora più grandi e complessi, come gli ammassi di galassie e, a scala ancora maggiore, i superammassi di galassie.
L’Universo è pieno di galassie. Cento miliardi è la stima degli astronomi. La nostra è una delle tante, tipica, di taglia media, con nessun particolare caratteristica che la renda speciale (a parte il fatto che ospita noi, naturalmente). Ma come sono distribuite nello spazio tutte queste galassie? Lo occupano in maniera omogenea oppure sono disposte in maniera più complessa e articolata? Continua a leggere