Archivi categoria: Conferenza Astronomia

Introduzione alla fisica delle particelle

La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle
serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 3 luglio 2012 alle
ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:

Introduzione alla fisica delle particelle

Relatore: Emiliano Ricci

Fu Democrito di Abdera, filosofo greco vissuto nel V secolo avanti Cristo, colui che per primo postulò l’esistenza di elementi discreti quali costituenti ultimi della materia. Democrito avanzò l’ipotesi che tutte le sostanze presenti in natura fossero costituite da entità indivisibili che, proprio per questa loro caratteristica, chiamò atomi, nome derivante dalla parola greca che significa appunto indivisibile. L’idea atomica si presentò successivamente anche nella filosofia epicurea.
L’impossibilità di verifiche sperimentali fece si che l’idea atomica restasse una teoria più filosofica che scientifica fino all’inizio del XIX secolo, quando l’inglese John Dalton enunciò una teoria atomica della materia. L’atomo di Dalton condivideva con quello di Democrito la proprietà di essere indivisibile, proprietà che sopravviverà fino al 1897 quando le esperienze di Joseph John Thomson misero in luce la prima particella subatomica: l’elettrone. Da questo momento di indivisibile, per l’atomo, rimarrà solo il significato etimologico. L’elenco delle particelle e delle forze ritenute elementari ha subito da allora continui cambiamenti a mano a mano che indagini sempre più approfondite rivelavano maggiori dettagli e livelli di struttura successivamente più profondi.

100 anni di raggi cosmici: una storia anche fiorentina

Raggi CosmiciLa Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 5 giugno 2012 alle ore 21,15presso la sede, la conferenza dal titolo:

100 anni di raggi cosmici: una storia anche fiorentina

Relatore: Francesco Palla

Continua a leggere

LA NASCITA E L’INFANZIA DELLE STELLE

Nebulosa di OrioneLa Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 3 aprile 2012 alle ore 21,15presso la sede, la conferenza dal titolo:

LA NASCITA E L’INFANZIA DELLE STELLE

Relatore: Daniele Galli – INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri Continua a leggere

Alla scoperta del cielo. BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle.

Telescopio KepleroIn collaborazione con la BiblioteCaNova Isolotto la Società Astronomica Fiorentina presenterà Martedì 27 marzo 2012 alle ore 21:00, al quarto piano della Biblioteca, in Via Chiusi 4/3a Firenze (zona Isolotto) il consueto incontro mensile dedicato all’astronomia e all’osservazione del cielo.
In sintesi il programma della serata: Continua a leggere

Primo meeting CAAT 2012 – Firenze, domenica 11 marzo 2012

La Società Astronomica Fiorentina O.N.L.U.S. organizza per domenica 11 marzo 2012 il primo meeteng del Coordinamento delle Associazioni Astrofile della Toscana (C.A.A.T.).

Il meeteng sarà in due parti. La mattina si svolgeranno 2 visite guidate e una conferenza aperte anche al pubblico e il pomeriggio si svolgeranno i lavori presso la nostra sede riservato ai soci delle varie associazioni. Continua a leggere

La vicenda umana e scientifica di Galileo

Galileo GalileiLa Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 6 marzo 2012 alle ore 21,15presso la sede, la conferenza dal titolo:

La vicenda umana e scientifica di Galileo

a cura del Prof. Alberto Righini (Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Firenze). Continua a leggere

Materia oscura: osservare l’Universo invisibile

Materia Oscura

Materia Oscura

La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 7 febbraio 2012 alle ore 21,15presso la nostra sede, la conferenza dal titolo:

Materia oscura: osservare l’Universo invisibile

A cura del dott.sa Edvige Corbelli

Con il censimento cosmico valutiamo la massa di oggetti celesti dalla loro luce.
Questa massa è tuttavia insufficiente a spiegare alcuni fenomeni osservati e apre le porte alla necessità di postulare l’esistenza di una materia che non emette o assorbe luce, detta ‘oscura’.
Discuteremo delle evidenze osservative e di come la materia oscura sia distribuita nell’Universo. Un Universo che viene oggi visualizzato  non solo dalle più belle immagini astronomiche, ma anche dai risultati di simulazioni al computer in grado di predire il nostro passato e futuro.

Ingresso libero e gratuito.

Ipotesi astronomiche sulla “stella” dei Magi

L'adorazione dei Magi. Giotto Cappella degli ScrovegniLa Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 20 dicembre 2011 alle ore 21,15, presso la nostra sede, la conferenza dal titolo:

Ipotesi astronomiche sulla “stella” dei Magi

A cura del dott. Emiliano Ricci

Durante il periodo natalizio, su ogni presepe brilla una “stella”. È l’astro che, secondo la tradizione, guidò i Magi verso il luogo di nascita di Gesù. Ma questa “stella” rappresenta un fenomeno realmente accaduto? Che cosa era: una cometa, una supernova, una congiunzione planetaria? Da secoli storici e astronomi si affannano per cercare di dare risposta a questa domanda, che si accompagna a un altro grande quesito: qual è la vera data di nascita di Gesù?

Ingresso libero e gratuito.

Einstein aveva ragione? La ricerca delle onde gravitazionali

La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 6 dicembre 2011 alle ore 21,15presso la nostra sede, la conferenza dal titolo:

Einstein aveva ragione? La ricerca delle onde gravitazionali.

A cura del dott. Ruggero Stanga, del  Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze.

Come tutte le teorie che interpretano correttamente i risultati degli esperimenti o delle osservazioni, anche la teoria della Relatività Generale è entrata nella nostra vita di tutti i giorni. Il GPS, ad esempio, funziona in base alle equazioni della Relatività Generale. Come tutte le teorie fisiche è feconda, se prevede fatti nuovi, con i quali si possa confrontare. L’esistenza delle onde gravitazionali è una delle previsioni della Relatività Generale. Esistono? Ne discutiamo.