Martedì 30 Luglio 2013 alle ore 21,00 la Società Astronomica Fiorentina,in collaborazione con la BiblioteCanova, Via Chiusi 4/3 A 50142 Firenze, zona Isolotto (Quartiere 4), presenterà la consueta serata pubblica mensile dedicata all’astronomia.
Archivi categoria: Conferenza Astronomia
Andar per mare con le stelle. Introduzione alla navigazione astronomica.
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 2 Luglio 2013 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:
Andar per mare con le stelle.
Introduzione alla navigazione astronomica.
Relatore: Emiliano Ricci
Prima dell’avvento del GPS, i marinai che attraversavano gli oceani si affidavano al Sole e alle stelle per capire dove si trovassero. Senza i riferimenti della navigazione sotto costa e con l’orizzonte aperto a 360°, l’unico modo per fare il cosiddetto “punto nave” era quello di misurare con il sestante le altezze sopra l’orizzonte di alcuni astri conosciuti e determinare così, attraverso una serie di calcoli, latitudine e longitudine del luogo. Un metodo che ancora oggi può essere utile (per esempio in caso di avaria del ricevitore GPS) e che viene tuttora insegnato negli istituti nautici.
La conferenza serve a introdurre brevemente i fondamenti della navigazione astronomica e i principi su cui si basa la determinazione del punto nave.
Ingresso libero e gratuito.
Le comete del 2013
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 7 maggio 2013 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:
Le comete del 2013
Relatore: Stefano Novelli
Il 2013 sarà l’anno delle comete: ben 2 di esse infatti (la prima è appena giunta e se ne sta andando (Pan-STARRS), l’altra arriverà nel periodo di Natale (ISON)) verranno a farci visita.
Questi astri sono tra i più affascinanti del cielo non solo perchè possiamo osservare ad occhio nudo la loro incomparabile bellezza, ma sopratutto per il notevole bagaglio di dati scientifici che contengono: è opinione diffusa tra gli astronomi che le comete, essendo composte di materiale rimasto praticamente inalterato da 4,5 miliardi di anni (data di nascita del sistema solare) contengano informazioni sulla formazione del Sole e dei
pianeti a noi ancora sconosciute.
Con il supporto di materiale video e piccoli “demo” conosceremo la cometa apparsa nel mese di Marzo 2013 e cercheremo di analizzare la sua traiettoria, dal luogo di partenza sino all’avvicinamento al Sole e alla Terra.
Seguirà, se ci sarà tempo sufficiente a disposizione, una visita al Planetario.
Ingersso libero e gratiuto.
Il Naviglio di Galileo: Conferme sperimentali della Teoria della Relatività Generale
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 9 aprile 2013 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:
Il Naviglio di Galileo: Conferme sperimentali della Teoria della Relatività Generale
Relatore: Giovanni Della Lunga
Non ci sono dubbi sul fatto che la teoria della relatività catturi l’immaginazione. Non soltanto ha modificato radicalmente la nostra maniera di concepire l’universo, ma svela anche un buon numero di fatti sorprendenti: basti pensare ad alcuni fra i principali argomenti che affronteremo nel corso del nostro incontro come i buchi neri e le onde gravitazionali. Vedremo inoltre come oggi, in seguito alle numerose conferme, alcuni effetti previsti dalla teoria sono ormai così ben compresi da essere già divenuti nuovo ed utilissimo strumento di indagine per gli astrofisici e i cosmologi.
Ingresso libero e gratuito.
Alla scoperta del cielo. BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle.
Martedì 26 Febbraio 2013 alle ore 21:00 la Società Astronomica Fiorentina, in collaborazione con la BiblioteCanova presenta presso la sede della biblioteca (Quarto piano di Via Chiusi 4/3 A 50142 Firenze, zona Isolotto Quartiere 4), la consueta serata pubblica mensile dedicata all’astronomia.
Programma previsto.
Il 2013 sarà un’anno eccezionale per l’astronomia: sono in arrivo infatti 2 comete che faranno parlare molto di sè nei prossimi mesi: la prima si chiama Pan-Starrs (dal nome del telescopio che l’ha scoperta) e la osserveremo dall’8 di Marzo per un paio di settimane; la seconda, ISON, (il nome di un programma di ricerca per asteroidi e comete) verrà a farci visita nel periodo di Natale.
Con l’aiuto di un modellino adatto e un programma multimediale proiettato su grande schermo saranno date tutte le informazioni necessarie per osservare ad occhio nudo la cometa PanStarrs (la cometa di “Pasqua”) ricostruendone in “tridimensione” la dinamica e la traiettoria, dall’inizio del suo lungo viaggio sino al contatto con il sistema solare interno.
La serata è pubblica e senza prenotazione.
Marte, il pianeta rosso.
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 5 febbraio 2013 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:
Marte, il Pianeta Rosso.
Relatore: A. Tirinnanzi
Marte, 4° pianeta del Sistema Solare, in ordine dal Sole, appare all’osservatore di un vivido colore rosso, per la massiccia presenza di Ossido di Ferro sulla sua superficie. Ha un diametro pari a metà di quello della Terra, l’asse inclinato di 25°,quindi possiede le stagioni ed un clima che varia stagionalmente in base alla temperatura. Sulla sua superficie ci sono i vulcani più grandi del Sistema Solare e una frattura, la Valles Marineris, lunga 5000 Km, larga 600 Km e che in alcuni punti può raggiungere profondità fino a 6 Km. Molto interessante è il comportamento delle Calotte Polari. Fin dagli anni ’60 molte sonde automatiche lo hanno raggiunto ed esplorato, sia dall’orbita che in superficie, con l’aiuto di appositi Rover. Marte possiede anche una bandiera i cui colori rappresentano la storia passata, presente e possibilmente futura del pianeta. Per poterlo colonizzare avremmo bisogno di un habitat permanente che possa simulare, in tutto e per tutto, le condizioni atmosferiche Terrestri. Studi e ricerche al riguardo sono in corso di svolgimento in alcune zone del nostro pianeta molto simili alle condizioni di superficie marziana. Ultima data prevista per un quasi certo raggiungimento di Marte da parte dell’uomo corrisponde al 2030, comunque sono molte le difficoltà che un equipaggio umano dovrà affrontare, sia nel viaggio di andata e ritorno, che durante la permanenza sulla superficie.
Ingresso libero e gratuito.
Alla scoperta del cielo. BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle.
Martedì 29 Gennaio 2013 alle ore 21,00 la Società Astronomica Fiorentina,in collaborazione con la BiblioteCanova, Via Chiusi 4/3 A 50142 Firenze, zona Isolotto (Quartiere 4), presenterà la consueta serata pubblica mensile dedicata all’astronomia.
Il programma previsto:
Il 2013 sarà l’anno dell’astronomia: sono in arrivo 2 comete che potremo osservare ad occhio nudo, una a Marzo-Aprile (la cometa di “Pasqua”, una a Novembre-Dicembre (la cometa di “Natale” ), ed una di esse potrebbe essere la più brillante mai vista sino ad ora. Con l’aiuto di un modellino di notevoli dimensioni abbiamo riprodotto il piano orbitale dei pianeti del sistema solare per verificare la posizione attuale dei pianeti più importanti e delle 2 comete che stanno per farci visita; con proiettore e grande schermo sarà presentato anche il cielo del mese con le costellazioni più significative e le stelle più brillanti d’Inverno, con particolare riferimento al significato originale dei loro nomi arabi e latini che ne testimonia l’importanza storica iniziata presso le popolazioni del Mediterraneo che tanto hanno sviluppato le scienze astronomiche.
In caso di bel tempo la serata si svolgerà nel piazzale posto accanto alla Biblioteca (lato Via Canova) dove, con binocoli e telescopio, osserveremo il cielo di Gennaio. In caso di maltempo l’incontro avrà luogo al quarto piano della Biblioteca.
La serata è pubblica e senza prenotazione.
Gli (apparenti) paradossi della meccanica quantistica
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 8 gennaio 2013 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:
Gli (apparenti) paradossi della meccanica quantistica.
Relatore: Dott. Furio Forni.
Le Comete: quale ruolo hanno avuto per la vita sulla Terra e la missione Rosetta.
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 6 novembre 2012 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:
Le Comete: quale ruolo hanno avuto per la vita sulla Terra e la missione Rosetta.
Relatore: dott. Gian Paolo Tozzi, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Continua a leggere
I CALENDARI DEI MAYA …e la fine del mondo
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 4 dicembre 2012 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:
I CALENDARI DEI MAYA …e la fine del mondo
Relatore: Leonardo Malentacchi.
La civiltà dei Maya teneva il conto dei giorni in modo paranoico, la vita era scandita da cicli e numeri dei cicli, occorreva non sbagliare neanche un giorno per essere allineati con i movimenti cosmici. A tal fine si erano specializzati nell’osservazione del cielo tentando di decifrare i vari cicli astronomici trasformandoli in tanti calendari combinatori con grande abilità tecnica matematica. Questa civiltà non ha messo a punto un unico calendario ma ne ha elaborati moltissimi ed alcuni incastrati uno dentro l’altro. Il ciclo più grande termina il 21 dicembre 2012 ….e in molti vedono in questa conclusione la fine dell’Umanità.
Ingresso libero e gratuito.