Archivi categoria: Conferenza Astronomia

Alla scoperta del cielo. BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle.

Cometa PanstarrsMartedì 26 Febbraio 2013 alle ore 21:00 la Società Astronomica Fiorentina, in collaborazione con la BiblioteCanova presenta presso la sede della biblioteca (Quarto piano di Via Chiusi 4/3 A 50142  Firenze, zona Isolotto Quartiere 4), la consueta serata pubblica mensile dedicata all’astronomia.

Programma previsto.
Il 2013 sarà un’anno eccezionale per l’astronomia: sono in arrivo infatti 2 comete che faranno parlare molto di sè  nei prossimi mesi: la prima si chiama Pan-Starrs (dal nome del telescopio che l’ha scoperta) e la osserveremo dall’8 di Marzo per un paio di settimane; la seconda, ISON, (il nome di un programma di ricerca per asteroidi e comete) verrà a farci visita nel periodo  di Natale.
Con l’aiuto  di un modellino adatto e un programma multimediale proiettato su grande schermo saranno date tutte le informazioni necessarie per osservare ad occhio nudo la cometa PanStarrs (la cometa di “Pasqua”) ricostruendone in “tridimensione” la dinamica e la traiettoria, dall’inizio del suo lungo viaggio sino al contatto con il sistema solare interno.

La serata è pubblica e senza prenotazione.

Marte, il pianeta rosso.

MarteLa Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 5 febbraio 2013 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:

Marte, il Pianeta Rosso.

Relatore: A. Tirinnanzi

Marte, 4° pianeta del Sistema Solare, in ordine dal Sole, appare all’osservatore di un vivido colore rosso, per la massiccia presenza di Ossido di Ferro sulla sua superficie. Ha un diametro pari a metà di quello della Terra, l’asse inclinato di 25°,quindi possiede le stagioni ed un clima che varia stagionalmente in base alla temperatura. Sulla sua superficie ci sono i vulcani più grandi del Sistema Solare e una frattura, la Valles Marineris, lunga 5000 Km, larga 600 Km e che in alcuni punti può raggiungere profondità fino a 6 Km. Molto interessante è il comportamento delle Calotte Polari. Fin dagli anni ’60 molte sonde automatiche lo hanno raggiunto ed esplorato, sia dall’orbita che in superficie, con l’aiuto di appositi Rover. Marte possiede anche una bandiera i cui colori rappresentano la storia passata, presente e possibilmente futura del pianeta. Per poterlo colonizzare avremmo bisogno di un habitat permanente che possa simulare, in tutto e per tutto, le condizioni atmosferiche Terrestri. Studi e ricerche al riguardo sono in corso di svolgimento in alcune zone del nostro pianeta molto simili alle condizioni di superficie marziana. Ultima data prevista per un quasi certo raggiungimento di Marte da parte dell’uomo corrisponde al 2030, comunque sono molte le difficoltà che un equipaggio umano dovrà affrontare, sia nel viaggio di andata e ritorno, che durante la permanenza sulla superficie.

Ingresso libero e gratuito.

Alla scoperta del cielo. BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle.

Cometa Hale-Bopp. Autore Philipp Salzgeber.

Martedì 29 Gennaio 2013 alle ore 21,00 la Società Astronomica Fiorentina,in collaborazione con la BiblioteCanova, Via Chiusi 4/3 A 50142 Firenze, zona Isolotto (Quartiere 4), presenterà la consueta serata pubblica mensile dedicata all’astronomia.

Il programma previsto:
Il 2013 sarà l’anno dell’astronomia: sono in arrivo 2 comete che potremo osservare ad occhio nudo, una a Marzo-Aprile (la cometa di “Pasqua”, una a Novembre-Dicembre (la cometa di “Natale” ), ed una di esse  potrebbe essere la più brillante mai vista sino ad ora. Con l’aiuto di un modellino di notevoli dimensioni  abbiamo riprodotto il piano orbitale dei pianeti del sistema solare per verificare la posizione attuale dei pianeti più importanti e delle 2 comete che stanno per farci visita; con proiettore e grande schermo sarà  presentato anche il cielo del mese con le costellazioni più significative e le stelle più brillanti d’Inverno, con particolare riferimento al significato originale dei loro nomi arabi e latini che ne testimonia l’importanza storica iniziata presso le popolazioni del Mediterraneo che tanto hanno sviluppato le scienze astronomiche.
In caso di bel tempo la serata si svolgerà nel piazzale posto accanto alla Biblioteca (lato Via Canova) dove, con binocoli e telescopio, osserveremo il cielo di Gennaio. In caso di maltempo l’incontro avrà luogo al quarto piano della Biblioteca.

La serata è pubblica e senza prenotazione.

Gli (apparenti) paradossi della meccanica quantistica

Il gatto di SchroedingerLa Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 8 gennaio 2013 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:

 

Gli (apparenti) paradossi della meccanica quantistica.

Relatore: Dott. Furio Forni.

Continua a leggere

Le Comete: quale ruolo hanno avuto per la vita sulla Terra e la missione Rosetta.

Missione RosettaLa Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 6 novembre 2012 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:

Le Comete: quale ruolo hanno avuto per la vita sulla Terra e la missione Rosetta.

Relatore: dott. Gian Paolo Tozzi, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Continua a leggere

I CALENDARI DEI MAYA …e la fine del mondo

Calendario MayaLa Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 4 dicembre 2012 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:

I CALENDARI DEI MAYA …e la fine del mondo

Relatore: Leonardo Malentacchi.

La civiltà dei Maya teneva il conto dei giorni in modo paranoico, la vita era scandita da cicli e numeri dei cicli, occorreva non sbagliare neanche un giorno per essere allineati con i movimenti cosmici. A tal fine si erano specializzati nell’osservazione del cielo tentando di decifrare i vari cicli astronomici trasformandoli in tanti calendari combinatori con grande abilità  tecnica matematica. Questa civiltà non ha messo a punto un unico calendario ma ne ha elaborati moltissimi ed alcuni incastrati uno dentro l’altro. Il ciclo più grande termina il 21 dicembre 2012 ….e in molti vedono in questa conclusione la fine dell’Umanità.

Ingresso libero e gratuito.

XXII Settimana della Cultura Scientifica in Toscana

Ipazia

Ipazia, matematica, astronoma e filosofa greca antica. Rappresentante della filosofia neo-platonica pagana

In occasione della XXII Settimana della Cultura Scientifica in Toscana la SAF organizza per venerdì 19 ottobre alle ore 21.00 presso la propria sede una conferenza dal titolo “La sorella di Archimede Pitagorico”.

Relatore: Elena Corna.

A parte rari casi, poco si sa degli inventori di moltissimi oggetti quotidiani e non. E ancor meno si sa delle inventrici; eppure tantissime cose utili (la lavatrice, per esempio) sono state inventate da donne.Stasera faremo la loro conoscenza.

A seguire osservazione del cielo di autunno dal piazzale antitstante l’aula di Astronomia “F. Marsili” dell’Istituto Comprensivo E. Barsanti di Firenze.

Osservazione astronomica guidata alle meraviglie del cielo stagionale. Grazie ai telescopi della Società Astronomica Fiorentina sarà possibile osservare e riconoscere alcuni degli oggetti celesti più spettacolari del cielo autunnale. In caso di condizioni meteo avverse, l’osservazione sarà annullata.

Per entrambe le manifestazioni l’ingresso è libero e gratuito.

Siamo soli nell’universo? il telescopio spaziale Keplero e la ricerca della vita su altri mondi.

Staellite KepleroLa Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle
serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 2 ottobre 2012 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:

Siamo soli nell’universo? il telescopio  spaziale  Keplero e la ricerca della vita su altri mondi.

Relatore: Stefano Novelli

Esiste la possibilità di stabilire un contatto  con altre civiltà della nostra Galassia? Continua a leggere

Il Naviglio di Galileo: viaggio alla scoperta della teoria della relatività.

Teoria della RelativitàLa Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle
serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 4 settembre 2012 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:

Il Naviglio di Galileo: viaggio alla scoperta della teoria della relatività.

Relatore: Dott. Giovanni Della Lunga

La storia della fisica, fin dal principio, è attraversata da una sottile linea dorata, un filo che congiunge elementi distanti e fenomeni di natura in apparenza diversi. Continua a leggere

GUARDARE LE STELLE A PRATOLINO ASPETTANDO LA FINE DEL MONDO

La Società Astronomica Fiorentina in collaborazione con Torre Luciana e il Prof. Lorenzo Brandi, partecipa osservazioni astronomiche in programma per il secondo semestre del 2012 nel parco di Villa Demidoff organizzate dalla Provincia di Firenze.

Si confermano appuntamenti molto graditi dai cittadini di Firenze e provincia che, assorti nell’assoluto silenzio del Parco di Pratolino, imparano a conoscere le stelle che ci sovrastano. Ormai da molti anni la Provincia di Firenze propone, grazie al suo Laboratorio Didattico Ambientale, un ricco calendario che da marzo a dicembre offre l’opportunità di familiarizzare con la volta celeste.

Il calendario delle osservazioni astronomiche 2012 si articola in 20 serate a ingresso libero (prenotazione obbligatoria allo 055 367982) nel parco di Villa Demidoff.  Ecco il programma nel dettaglio:

  • 10 agosto: Meteore e desideri, le lacrime di S. Lorenzo (sarà possibile prenotarsi fino al 3 agosto)
  • 30 agosto: * Cassiopea, Cefeo e le altre costellazioni (per questa visita sarà possibile prenotarsi dal martedì al giovedì ore 11-13 allo 0554080749)
  • 6 settembre: Perseo, Andromeda, Pegaso e le altre costellazioni (per questa visita sarà possibile prenotarsi dal martedì al giovedì ore 11-13 allo 0554080749)
  • 13 settembre: Urano ed un testardo osservatore, William Herschel
  • 27 settembre: Il cielo dell’autunno
  • 4 ottobre: (*) Come scoprire pianeti, l’affascinante scoperta di Nettuno
  • 18 ottobre: Il cielo dell’inverno
  • 20 dicembre: * “Maya, catastrofi ed astronomia: a pochi minuti dalla fine del Mondo!”

Le serate si svolgeranno anche in occasione di cielo nuvoloso o coperto.
Gli argomenti potrebbero subire cambiamenti nell’eventualità di eventi astronomici di una certa rilevanza, mentre le date, salvo ragioni eccezionali, resteranno fissate.
Le date contrassegnate con * sono quelle in cui durante la serata sarà visibile la Luna.