Archivi categoria: Conferenza Astronomia

Viaggiare nel tempo è possibile?

La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 3 Febbraio 2015 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:

Viaggiare nel tempo è possibile?

Relatore: Giovanni Della Lunga, fisico e divulgatore scientifico

Continua a leggere

Dal Big Bang al Multiverso. Le sconvolgenti previsioni della teoria dell’inflazione cosmica

Possibile aspetto del Multiverso.

Possibile aspetto del Multiverso.

La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 13 Gennaio 2015 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:

Dal Big Bang al Multiverso. Le sconvolgenti previsioni della teoria
dell’inflazione cosmica
Continua a leggere

LA SONDA SPAZIALE ROSETTA

astronautaIl Circolo Vie Nuove presenta in collaborazione con Ass.ne Astronomica Amici di Arcetri, S.A.F. Società Astronomica Fiorentina e con Associazione “Cambiamusica! Firenze”, presenta la serata pubblica al parco dell’anconella dal titolo:

LA SONDA SPAZIALE ROSETTA incontra la Cometa 67 P/C-G a 500 milioni di Km dal sole

Continua a leggere

Guida all’uso dei telescopi amatoriali in dotazione alla S.A.F.

telescopio newtonLa Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 2 settembre 2014 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:

Guida all’uso dei telescopi amatoriali in dotazione alla S.A.F.

Relatore: Claudio Filipponi

Continua a leggere

Astronomia papera (in collaborazione con la S.A.P., ovvero la Società Astronomica Paperopolese).

PaperinoLa Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 3 giugno 2014 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:

Astronomia papera (in collaborazione con la S.A.P., ovvero la Società Astronomica Paperopolese).

Continua a leggere

Increspature nello spazio-tempo primordiale Onde gravitazionali e inflazione dell’Universo

Il South Pole Telescope e il telescopio BICEP sotto alla Via Lattea. (Photo: Keith Vanderlinde, National Science Foundation)

Il South Pole Telescope e il telescopio BICEP sotto alla Via Lattea. (Photo: Keith Vanderlinde, National Science Foundation)

La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 6 maggio 2014 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:

Increspature nello spazio-tempo primordiale
Onde gravitazionali e inflazione dell’Universo

Continua a leggere

I buchi neri ed il paradosso dell’informazione

Simulazione buco nero

Una simulazione di buco nero di 10 masse solari visto da una distanza di 600km con la Via Lattea come sfondo. Immagine realizzata da: Ute Kraus, Physics education group Kraus, Universität Hildesheim, Space Time Travel, (background image of the milky way: Axel Mellinger)

La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 1 aprile 2014 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:

I buchi neri ed il paradosso dell’informazione

Relatore: Furio Forni

Attraverso la presentazione di un (ipotetico) caso giudiziario verrà discusso cosa accade all’informazione contenuta nella materia che cade in un buco nero.
Dopo un esame di alcuni aspetti della fisica dei buchi neri, quali i meccanismi di formazione, l’entropia, l’orizzonte degli eventi e la radiazione di Hawking, verrà proposta la soluzione di questo problema, presentata sotto forma di verdetto finale, evidenziando le inaspettate ripercussioni che tali studi hanno avuto anche sui fondamenti della fisica attraverso la formulazione di nuovi principi quali il principio olografico e la complementarietà dei buchi neri.

Ingresso libero e gratuito.