Archivi categoria: Conferenza Astronomia

Evento S.A.F. – Martedì 3 maggio ore 21.15 – Conferenza di astronomia

 

Aula Magna c/o I.I.S. “A.M. E. Agnoletti” – Sesto F.no (FI)

Siamo fatti di stelle del Dott. Marco Morelli e Margherita Hack.

margherita

L’autore, parlando del libro scritto a quattro mani, ricorda Margherita Hack.
L’incontro tra due scienziati, tra chi ha vissuto rivolto verso le stelle e chi ha studiato la storia della terra. Un confronto tra le scienze che hanno scoperto il baratro del tempo e l’infinità dello spazio. Un dialogo filosofico tra due generazioni cresciute in mondi diversi.”

Evento S.A.F. – Martedì 5 aprile ore 21.15 – Conferenza di astronomia

  Aula Magna c/o I.I.S. “A.M. E. Agnoletti” – Sesto F.no (FI)

 “Il Sole ed il clima sulla Terra” del Prof. Marco Romoli

METEO-WEEKEND-10316 www.ilmeteo.it

Il Sole è la stella più vicina alla Terra ed è anche l’unica che ne determina in modo drammatico le sue condizioni fisiche e l’evolversi della vita. Dopo aver descritto come funziona il Sole e dove si sta muovendo la ricerca; si esplorerà la relazione che c’è, c’è stata e ci sarà tra Sole e clima terrestre, per cercare di capire un po’ più a fondo i cambiamenti climatici che stiamo vivendo.

Evento S.A.F. – Martedì 1° marzo ore 21.15 – Conferenza di Astronomia

Aula Magna c/o I.I.S. “A.M. E. Agnoletti” – Sesto F.no (FI)

“GW150914: la prima rivelazione diretta di onde gravitazionali”
del prof. Ruggero Stanga

lisa_leaflet-400x396

Ormai, anche le onde gravitazionali sono entrate fra le prove a favore della Teoria della Relatività Generale, e comincia l’era della Astronomia Gravitazionale. Che cosa sono, come vengono prodotte, perché è stato così difficile rivelarle, quali informazioni ci aspettiamo di ottenere.

Evento S.A.F. – Martedì 2 febbraio – Conferenza di astronomia

c/o I.I.S. “A.M. E. Agnoletti” – Via Ragionieri,47 – Sesto Fiorentino (FI)

Europa ed i suoi enigmi di Andrea Tirinnanzi

europa1

Nel Sistema Solare si trova un corpo celeste, più precisamente un satellite di Giove, molto interessante e che è salito alla ribalta per la possibile presenza di un oceano di acqua liquida sotto i ghiacci che lo ricoprono. Vedremo come la vide chi la scoprì, guarderemo da vicino i particolari della sua superficie, studieremo il suo interno ed i fenomeni ad esso connessi. Esistono pianeti extrasolari gemelli di Giove? E missioni spaziali dirette verso Europa? Riusciremo a capire se nelle profondità del suo oceano possa essersi sviluppata una qualsiasi forma di vita, anche a livello batterico ? Cosa cambierebbe nella consapevolezza umana qualora riuscissimo ad individuarla?

Evento S.A.F. – Martedì 12 Gennaio ore 21.15 – Conferenza di astronomia

c/o Punto di Lettura ‘Luciano Gori’ – Via degli Abeti – Isolotto (FI)

“La fisica dei buchi neri” del Dott. Furio Forni

Black_Hole_Milkyway
Probabile aspetto di un buco nero, se posto davanti ad uno sfondo ricco di stelle.

I buchi neri oltre a essere tra gli oggetti astronomici più affascinanti rappresentano anche un’arena nella quale attraverso “Gedankenexperiment” testare la solidità delle teorie sulla gravità quantistica.
Nella conferenza, utilizzando anche immagini tratte dal recente film Interstellar verranno presentate le principali peculiarità della fisica dei buchi neri intesi sia come corpi soggetti alle leggi della relatività generale che della meccanica quantistica e le “paradossali” conseguenze che l’unione di queste due colonne della fisica moderna hanno quando applicate ai buchi neri.

Evento S.A.F. – Martedì 10 gennaio ore 21.15 – Conferenza di astronomia

Aula Magna c/o I.I.S. “A.M. E. Agnoletti” – Sesto F.no (FI)
“61 Cygni: storia della prima distanza stellare”
di Riccardo Cappelletti

260px-61-cygni
61 Cygni ripresa dall’ESO Online Digitized Sky Survey

Ripercorreremo la storia di come l’uomo ha misurato, per la prima volta, la distanza della terra da una stella al di fuori del sistema solare. Approfondiremo inoltre la metodologia usata per il calcolo, metodo già usato d Eratostene per calcolare il diametro terrestre, e di come il misterioso e affascinante numero pi greco compaia in tale calcolo.

Evento S.A.F. – Martedì 10 gennaio ore 21.15 – Conferenza di astronomia

Aula Magna c/o I.I.S. “A.M. E. Agnoletti” – Sesto Fiorentino (FI)

“61 Cygni: storia della prima distanza stellare”
di Riccardo Cappelletti

260px-61-cygni
61 Cygni ripresa dall’ESO Online Digitized Sky Survey

Ripercorreremo la storia di come l’uomo ha misurato, per la prima volta, la distanza della terra da una stella al di fuori del sistema solare. Approfondiremo inoltre la metodologia usata per il calcolo, metodo già usato d Eratostene per calcolare il diametro terrestre, e di come il misterioso e affascinante numero pi greco compaia in tale calcolo.


Da mercoledì 18 gennaio a mercoledì 22 febbraio
la Società Astronomica Fiorentina ONLUS
organizza un CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE
presso la Villa Arrivabene – P.za L. B. Alberti 2/A – Quartiere 2 – FIRENZE

per info: presentazione Corso Base di astronomia

 

 

Evento S.A.F. – Martedì 1° Dicembre – Conferenza di astronomia

“Made in Firenze”: Missione Rosetta e oltre
Relatore: Dott. Marco Molino

 400_rosetta_orbiter_lander_2  SES_150_desktop_eng

Ora in volo attorno alla cometa 67P la sonda Rosetta ospita a bordo sensori e strumenti costruiti a Firenze dalla Selex ES: sensori di assetto, camere di navigazione e sensori di polveri, oltre alla camera spettrale VIRTIS che ha scoperto il ciclo dell’acqua sulle comete!
Si parlerà di comete, di missioni spaziali in corso e future e degli strumenti che da Firenze partono per le basi di lancio di tutto il mondo per raggiungere ogni angolo del Sistema Solare.

Evento S.A.F. – Martedì 3 novembre ore 21.15 – Conferenza di astronomia

Il lato oscuro dell’universo.
Relatore: Giovanni della Lunga.

1024px-Mappa_3D_materia_oscura

Mappa tridimensionale della materia oscura elaborata da NASA, ESA e R. Massey (CALTECH)

ll destino dell’universo non è determinato da atomi e molecole: li conosciamo, ma
sono solo una piccola percentuale della sua composizione. Negli ultimi decenni
si è scoperto infatti che siamo immersi in un mistero: esiste (ma non sappiamo
che cos’è) una materia oscura, che tende a far restringere il cosmo per effetto
della gravità. E c’è anche un’altrettanto misteriosa energia oscura, che tende a
farlo espandere sempre più rapidamente. Nel corso di questo incontro cercheremo
di gettare un po’ di luce su questo lato oscuro dell’universo.


da mercoledì 4 novembre ore 21.15
Corso base di Astronomia – Quartiere 2 – P.za Alberti, 1/a
per info: clicca qui