c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze
“James Webb Space Telescope. Una nuova luce (infrarossa)
sull’universo oscuro“
relatore: Dott. Furio Forni
Il James Webb Space Telescope (JWST) è, ad oggi, il più costoso e potente osservatorio mai costruito. Concepito agli inizi degli anni 90 del secolo scorso, ha richiesto più di 30 anni per la progettazione, costruzione, lancio e messa in esercizio. In tutte queste fasi si sono dovute superare sfide ingegneristiche, scientifiche, ma anche e soprattutto economiche, molto rilevanti. Contrariamente ad altri telescopi spaziali finalizzati a studi settoriali specifici, JWST è un telescopio general-purpose, Le ricerche spaziano tra ampi settori di astronomia, astrofisica, cosmologia. Nella prima parte della conferenza verranno analizzate le scelte tecnologiche e costruttive del telescopio in funzione dei principali obiettivi scientifici assegnati ed in particolare:
· la formazione e la struttura delle galassie primordiali anche a seguito della scoperta del campo ultra profondo di Hubble;
· la nascita e formazioni delle stelle e dei relativi sistemi planetari;
· la scoperta di esopianeti e di tracce di possibili forme di vita.
Nella seconda parte verranno presentate alcune delle principali scoperte e osservazioni del JWST, nei vari settori di ricerca in cui il telescopio opera, nonché la proiezione delle più belle e affascinanti immagini che il telescopio stesso ci ha regalato.
Per info: 377 127 3573
ATTENZIONE!!!
Per i soci e simpatizzanti dell’associazione, in via sperimentale, è possibile seguire
la conferenza di Martedì 1° aprile, attraverso uno streaming, collegandosi con
JITSI MEET, al seguente link: https://meet.jit.si/ collegandosi alla seguente stanza: “SAF_Apr25”.
Quando il servizio sarà messo a punto, sarà attivo solo per i soci che richiederanno l’autorizzazione.