Giovedì 31 luglio ore 21.00 – Serata osservativa

Da novembre 2010, la Società Astronomica Fiorentina APS è presente, con i propri telescopi (per l’osservazione) e con i suoi volontari
(per commentare) il cielo del mese, presso il giardino antistante la

canova_new_nov_12

Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze

La serata è pubblica e gratuita.
Vi esortiamo a partecipare e a divulgare l’evento a parenti, amici e colleghi.

In caso di maltempo, la serata avrà luogo all’interno della Biblioteca, dove con l’ausilio del programma STELLARIUM potranno essere visualizzate le posizioni dei pianeti e delle costellazioni nella volta celeste.

per info: 377 1273573


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F APS


 

Martedì 8 luglio ore 21.00 – Il cielo in una stanza al…


 PLANETARIO “Francesco Pedani”

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

Poiché il numero di posti è limitato, è necessaria la prenotazione obbligatoria telefonando al 377 1273573 o inviando una email a presidente@astrosaf.it.


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F APS


Martedì 1° luglio ore 21.00 – Conferenza di astronomia

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

“Alla scoperta di altri mondi abitati

relatore: Dott. Giampaolo Preti

Esplorare il cosmo alla ricerca di pianeti abitabili. Quando ci siamo incontrati l’ultima volta su questo tema sono passati cinque anni: cosa è successo nel frattempo? Sono entrati nel vivo due nuovi programmi di esplorazione con tecnologia che parla molto italiano, PLATO e ARIEL. Vediamo a quale stato di avanzamento sono. Anche perché le ambizioni sono andate oltre: non ci accontentiamo più di cercare nuovi pianeti abitabili ma per quelli che sembrano più promettenti vogliamo acquisire maggiori informazioni e magari scoprire se hanno un briciolo di atmosfera.”

Per info: 377 127 3573

ATTENZIONE!!!

E’ possibile seguire la conferenza, in streaming, collegandosi al seguente link: https://meet.jit.si/ , entrando nella stanza: “SAF_Lug25”.
Prossimamente il servizio sarà attivo solo per i soci che richiederanno l’autorizzazione.


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F. APS

Giovedì 26 giugno ore 21.00 – Serata osservativa

Da novembre 2010, la Società Astronomica Fiorentina APS è presente, con i propri telescopi (per l’osservazione) e con i suoi volontari
(per commentare) il cielo del mese, presso il giardino antistante la

canova_new_nov_12

Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze

La serata è pubblica e gratuita.
Vi esortiamo a partecipare e a divulgare l’evento a parenti, amici e colleghi.

In caso di maltempo, la serata avrà luogo all’interno della Biblioteca, dove con l’ausilio del programma STELLARIUM potranno essere visualizzate le posizioni dei pianeti e delle costellazioni nella volta celeste.

per info: 377 1273573


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS


Comunicato

Gentile associazione, caro appassionato/a,

ti scriviamo per invitarti a partecipare a “CARE-ON: CAn I REly On my Network?”, un progetto di citizen science finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e gestito da ricercatori dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG-CNR).

Stiamo cercando appassionati di astronomia e associazioni astrofile che vogliano collaborare con noi nell’identificazione e mappatura di massi sulla superficie lunare.

La mappatura di massi basata su immagini, infatti, data l’impossibilità di eseguire indagini di campo, è l’operazione che meglio fornisce indizi sulle caratteristiche geologiche delle superfici interessate e che guida la scelta di potenziali siti di atterraggio nei programmi spaziali. L’identificazione visiva umana di tali elementi rimane ad oggi un passaggio fondamentale, ma la variabilità legata alla sensibilità del singolo operatore incide inevitabilmente sul risultato finale.

CARE-ON si propone di indagare le componenti di questa variabilità e i fattori che incidono maggiormente su di essa, sottoponendo ad analisi comparate i risultati di esperti ed amatori, con tre principali obiettivi:

  • quantificare la variabilità soggettiva nelle operazioni di mappatura
  • produrre protocolli e linee guida che minimizzino l’errore umano
  • valutare il potenziale ruolo futuro di operatori volontari non professionisti nelle procedure.

Il progetto è entrato nella sua fase operativa a febbraio 2025 e ad oggi già vari professionisti ed appassionati hanno fornito il loro contributo.

Chi vorrà partecipare riceverà tutta la formazione necessaria attraverso un incontro online. Successivamente, potrà operare autonomamente tramite una piattaforma web, dedicando alle operazioni di mappatura due sessioni di circa un’ora da svolgersi in entro settembre 2025.

Per approfondire il contesto e le finalità del progetto, è possibile consultare il sito web del progetto https://care-on.cnr.it/ e due contributi video:

Per unirsi al gruppo, partecipare all’incontro formativo e ricevere tutte le comunicazioni future, invitiamo ad inserire i singoli contatti delle persone interessate nel form che trovate alla paginahttps://care-on.cnr.it/partecipa/.

Alleghiamo anche una cartolina informativa sintetica, che può essere diffusa internamente alle associazioni o inviata ad altri appassionati astrofili.

Non vediamo l’ora di conoscervi e di condividere questa avventura lunare!

I migliori saluti da parte di tutto il gruppo di lavoro CARE-ON.

Martedì 17 giugno ore 21.00 – Il cielo in una stanza al…


 PLANETARIO “Francesco Pedani”

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

Poiché il numero di posti è limitato, è necessaria la prenotazione obbligatoria telefonando al 377 1273573 o inviando una email a presidente@astrosaf.it.


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F APS